“L’allegro Cancan della Banca di Olonia” di Mario Alzati 28/4
Una serata molto piacevole in occasione della presentazione del romanzo “L’allegro Cancan della Banca di Olonia” di Mario Alzati, nella quale l’ex insegnante di storia ha raccontato la genesi del libro e intervistato dal giornalista fagnanese Fausto Bossi ha spiegato ai presenti la volontà di collegare ad alcuni fatti di carattere storico avvenuti a livello nazionale con le vicende a noi “più vicine”, accadute nella città di Olonia, nome di fantasia che sta ad indicare una ipotetica città sulle rive del fiume Olona.
Dopo avere risposto a diverse domande proposte dal pubblico, Alzati si è fermato a dialogare sul contento del nuovo libro. L’intenzione dichiarata dall’autore è di avvicinare il lettore e renderlo partecipe, spiegando in parte la storia del nostro paese e raccontando com’erano lo stile di vita e le abitudini di quel periodo storico. Nel caso del romanzo “L’allegro Cancan della Banca di Olonia” la vicenda si svolge negli anni Venti del secolo scorso e si intreccia con la storia della Cooperativa Agricola di Olonia, fondata pochi giorni prima della marcia su Roma di Mussolini nel 1922, del suo direttore e dei residenti della città di Olonia.
[gallery link="file" columns="4" ids="7398,7401,7399,7400"]
Residente a Gorla Maggiore, Mario Alzati era stato ospite a Fagnano Olona negli anni scorsi, sempre all’interno della rassegna “Il Mese della Cultura” organizzato dalla Pro Loco per presentare i precedenti romanzi, sempre pubblicati da Macchione Editore.
“Sono tornato molto volentieri a Fagnano – ha spiegato Alzati nel corso della serata – perchè sono stato accolto con calore dai responsabili della Pro Loco e dalla sua Presidente Armida Macchi. Ho instaurato un buon rapporto con Fausto Bossi e con l’assessore Giuseppe Palomba. Se mi ospiterete ancora in futuro potremo parlare del nuovo romanzo che è già in fase avanzata di stesura. Un ringraziamento agli organizzatori e agli amici fagnanesi”.
Mario Alzati ha già pubblicato con Pietro Macchione Editore i romanzi Le morose del segretario del fascio di Olonia (2015) e Il notaio libertino di Olonia (2016). La trama: Pochi giorni prima della marcia su Roma, ottobre 1922, nasce la Cooperativa Agricola di Olonia. Ne è promotore e direttore l’Aurelio Piantanida. La gente affida i propri risparmi alla società, come fosse una banca, le attività prosperano e Olonia sembra avviata a diventare il paese della cuccagna.
Giunta alla quarta edizione, la rassegna “Il Mese della Cultura” è organizzata dalla Pro Loco Fagnano Olona con l’obiettivo di promuovere una serie di manifestazioni in ambito artistico, culturale e letterario, per far conoscere autori e artisti locali ad una platea di amanti della Cultura. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, e la manifestazione vanta il patrocinio del Comune di Fagnano Olona. Riscopri gli appuntamenti delle edizioni del 2018, 2017, del 2016 e del 2015 del Mese della Cultura.
Ecco in dettaglio l’intero calendario di eventi del “Mese della Cultura” edizione 2018: [gallery link="file" columns="7" ids="7196,7207,7211,7213,7210,7212,7209"]
